Per alcune di noi, dire "no" è difficilissimo, come ti dicevo anche nell'articolo "Impara a dire no per migliorare la tua autostima".Questa difficoltà può farsi sentire ancora di più se siamo libere professioniste che, spesso mosse dal timore di perdere un lavoro o un cliente,
Nell'ultimo periodo sull'altalena delle emozioni ci siamo salite un po' tutte: chi più chi meno, passiamo giornate in balìa di stati d'animo che cambiano di continuo, per non parlare dei pensieri che ci tormentano la mente e che alimentano le nostre proccupazioni in un rimuginamento
In questo articolo voglio parlarti della Comunicazione nonviolenta (CNV), un modello di comunicazione basato sull'empatia, ideato nel 1960 dallo psicologo Marhsall Rosenberg.Alla base di questo approccio c'è l'idea che, praticando la compassione, sia possibile mettere in atto una forma di comunicazione "collaborativa".Questo modo di comunicare
Avere il coraggio di essere te stessa ti permette di vivere una vita autentica, fatta di relazioni gratificanti, soddisfazione personale, fiducia in te stessa. Valutiamo insieme se anche tu hai il coraggio di essere te stessa
Qualche settimana fa la mia novenne ha ripreso la scuola e, come tanti suoi compagni, ha passato i giorni precedenti a struggersi e a provare emozioni contrastanti.
Da un lato era eccitata all’idea di rivedere i suoi amici, dall'altro si sentiva molto preoccupata per gli impegni
Qualche giorno fa parlavo con un’amica (se mi leggi, questo post è dedicato a te!) che mi ha confidato che fa molta fatica a farsi aiutare perché, sin da quando era bambina si è sentita dire che “Chi riesce a fare da solo ha in
Con il coaching online voglio aiutarti a sentirti finalmente bene con te stessa, apprezzarti per come sei davvero, accettare le tue imperfezioni.
Qualche settimana fa ti ho parlato dell’importanza di dire di NO per affermare te stessa .
Se non l’hai ancora letto o se vuoi fare un veloce ripasso, ecco il link al post “Puoi anche dire no: affermare te stessa con un monosillabo”.
Una delle tecniche che
Hai presente quando ti ritrovi a rimuginare su una situazione appena vissuta e a ripeterla nella tua testa parola per parola, dicendoti: “Avrei dovuto dirgli come la pensavo!” o “Avrei dovuto rispondere no!”, magari arrabbiandoti con te stessa per non esserci riuscita e con l’altro
[Nel post precedente ti ho parlato dell'utilizzo consapevole della parola "bisogno", dell'importanza di distinguere i nostri bisogni autentici e ti ho indicato alcune strategie efficaci per poterlo fare.Oggi ti suggerisco un altro punto di vista da cui osservare i tuoi bisogni per imparare a individuarli