60909
post-template-default,single,single-post,postid-60909,single-format-standard,eltd-core-1.2.1,borderland-child-child-theme-ver-1.0.0,borderland-theme-ver-2.5,ajax_fade,page_not_loaded,smooth_scroll,transparent_content,vertical_menu_enabled, vertical_menu_left, vertical_menu_width_290, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Come ascoltare il cuore quando non sai cosa fare

Quando non sai cosa fare, ricordati che hai una bussola interiore a tua disposizione da consultare e ascoltare per capire la direzione da prendere: il tuo cuore.

Contrariamente a quanto credi, infatti, non è solo facendo razionali liste di pro e contro che potrai capire cosa fare o sbloccarti, se ti senti confusa e annebbiata.

Appellarti solo alla mente, infatti, può intrappolarti in un labirinto di dubbi, perplessità e rimuginamenti.

Continare a chiederti “Cosa devo fare?” pretendendo da te risposte chiare può essere frustrante se ti limiti a interrogare la tua razionalità.

Interpellare il cuore può aprirti a ispirazioni e indicazioni altrimenti inacceessibili se rimanessi solo nella testa. E questo perché il cuore è la dimora di una voce interiore e di una saggezza profonda, tue alleate preziose per farti guidare nella vita da ciò che è rilevante per te.

Se sei sempre stata convinta che le scelte avessero a che fare solo con la testa, sappi che puoi sentirti ancora più sicura dei tuoi passi se imparerai ad allineare ciò sta nel cuore alle tue azioni e decisioni.

 

Cosa significa ascoltare il cuore

Ascoltare il cuore non significa cadere preda dell’irrazionalità e dell’istinto, quanto darsi la possibilità di:

 

Andare oltre
Ascoltare il cuore vuol dire prestare attenzione, aprirsi e non fermarsi alla prima risposta, ma prendersi del tempo per andare più a fondo.
Accogliere il silenzio e la lentezza da cui possono emergere segnali, intuizioni, informazioni e consapevolezze.

Come sostiene l’autore Eckhart Tolle nel suo “Il potere di adesso” è fondamentale andare oltre gli ostacoli della mente e imparare a stare nel momento presente per favorire la connessione e l’ascolto con ciò che risiede nel cuore e la propria essenza interiore.

 

Agire con coraggio
Brené Brown ci ricorda che la parola coraggio – la cui sua radice “cor” significa, appunto, cuore – fa riferimento alla capacità di agire allineate a ciò che è davvero significativo per noi, ai nostri valori.

Ecco perché ascoltare il cuore vuol dire farsi guidare dai propri principi, dalla persona che vogliamo essere e diventare per vivere una vita autentica in cui “appartenere a se stessi”.
Il coraggio è una qualità che deriva dal proprio essere più profondo, essere coraggiosi significa aprire il cuore, mostrarsi vulnerabili.

Fare esercizio di coraggio, quindi, vuol dire allenare il proprio cuore a essere autentico, così com’è, imperfezioni incluse.

 

Coltivare empatia con te stessa

Ascoltare il cuore – secondo Marhsall Rosenberg padre della Comunicazione Empatica Nonviolenta, vuol dire prestare attenzione a ciò che è “vivo in noi”, a quella linfa vitale che definisce ciò che ci mantiene vivi, ciò che dà senso alle nostre esistenze, ovvero i nostri bisogni.

Ascoltare il cuore vuol dire accogliere la propria vulnerabilità e i propri sentimenti e capire come prendersi cura di ciò di cui si ha bisogno, con responsabilità ed empatia.

 

Fare spazio al corpo

Difficilmente consideriamo il corpo nei nostri processi decisionali; ascoltare il cuore è un atteggiamento di apertura che implica fare spazio ai segnali che il nostro fisico ci invia.

Prestare attenzione alle sensazioni corporee, al benessere o al disagio che sono vivi in noi nel momento in cui ci si prospettano davanti le strade possibili è come riconoscere che il nostro cuore sa di cosa abbiamo bisogno e cosa è giusto per noi.

In “Le sette leggi spirituali del successo”, Deepak Chopra dice “Soltanto il cuore conosce la risposta giusta.”, “Nonostante possa talvolta non apparire razionale, possiede in realtà una capacità analitica superiore, per accuratezza e precisione, a tutto quello che si colloca entro la sfera del razionale.”

 

 

Come ascoltare e scegliere con il cuore

“Nelle piccole cose, fidati della mente, nelle grandi del cuore.” diceva Freud

Ecco alcune ispirazioni per ascoltare il cuore e fidarti di lui:

 

Parti dalle domande

Spesso le nostre risposte sono influenzate dalle domande che ci facciamo. Non tutte le domande sono valide, alcune restringono il campo delle nostre possibilità o ci inducono a trovare sempre le stesse risposte e soluzioni.

Meglio optare per domande evolutive, che aprono e ampliano i propri orizzonti: ecco, ad esempio, con quali domande puoi sostituire il classico “Cosa devo fare?”.

Che cosa vuole il mio cuore?”
“Quale scelta mi avvicina maggiormente a ciò che vuole il mio cuore?”

 

Crea una routine di silenzio e ascolto

Per poter ascoltare i segnali, occorre mettersi in ascolto e per ascoltare serve fare spazio al silenzio.
Puoi creare una vera e propria routine del silenzio per connetterti con la tua voce interiore; alcune persone scelgono la meditazione, altre preferiscono scrivere, altre ancora immergersi nella natura e scegliere la solitudine per qualche ora.

L’obiettivo di questa routine e aprirti senza barriere o censure ai tuoi messaggi interiori.

 

Allinea le azioni al cuore

Sperimenta e osserva ciò che accade: come dico sempre, l’unico modo per capire se le tue riflessioni hanno senso per te è metterle in pratica. Farlo ti permeterà di accrescere la fiducia in te stessa, anche solo per il fatto di aver provato una strada alternativa, ti darà l’occasione di sbagliare e imparare da questa esperienza e di riformulare per capire come comportarti la volta successiva.

 

Sei pronta a metterti in ascolto del tuo cuore?

Se vuoi lavorarci su insieme, candidati per lavorarci con me con la sessione di consapevolezza Luce!

 

Ti aspetto,

Patrizia

Ph Aziz Acharki su Unsplash

 

Patrizia Arcadi

Sono Patrizia e ti aiuto a ritrovare il potere, la forza e la fiducia per realizzare la tua Visione di Vita, personale e professionale. Lavorando con me potrai: sentirti più sicura di te e delle tue decisioni nella vita privata e nel lavoro, metterti al primo posto senza sentirti in colpa, riconoscere il tuo valore, dire la tua con sicurezza, apprezzarti e star bene con te stessa.

No Comments

Post a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.